Vini Assennato

Cantina e degustazioni

Previous Image
Next Image

info heading

info content


La storia della Cantina Assennato è la storia del vino del Sud est siciliano, caratterizzato da unici sentori come quello del Nero d’Avola.
Azienda a lunga tradizione familiare, Assennato si dedica con amore già a fine ottocento ai propri vigneti di San Lorenzo, tra Noto e Pachino, su suoli fertilizzati dal mare e dalla natura, e segue l’evoluzione del commercio che per tutto il ventesimo secolo ha caratterizzato questo settore.
Da vino locale, il nero d’Avola è divenuto nel secondo dopoguerra vino da taglio per i mercati nazionali, sino a tornare ad essere, ai giorni nostri, vitigno autoctono con una propria identità e specialità riconosciuta da rigidi disciplinari.
Se l’area produttiva di Assennato è concentrata in contrada Buonivini a Noto (e mai nome fu più azzeccato), è ad Avola che da ormai mezzo secolo questa pregiata cantina – con all’attivo bianchi come Inzolia e Nero d’Avola – ha il proprio cuore commerciale.
All’interno d’un vecchio rimessaggio di barche dei pescatori, a ridosso dell’antico stabilimento della tonnara, la cantina Assennato propone al pubblico un itinerario culturale con proiezioni video, degustazioni e percorsi sensoriali. Che portano ad esempio alla scoperta di Mandolinero, il vi