Tour della Sicilia Sud Orientale
Fra le vie di pietra bianca della Sicilia sud-orientale, lo stile barocco emerge e spicca fra le facciate delle chiese e dei palazzi, segno di una ricostruzione dal sapore tutto seicentesco.
Città rinate delle macerie del terremoto del 1693, segnano oggi la storia e lo stile di quell’epoca, mostrandosi in una bellezza ricca e maestosa. Con questo breve tour di due giorni ripercorreremo assieme la storia delle città più tipicamente barocche, segno di una unicità diventata patrimonio dell’Umanità.
DURATA: 2 giorni
PRIMO GIORNO:
La nostra giornata inizierà fra i fasti della nobiltà siciliana, in un castello a circa venti chilometri da Ragusa noto per la ricchezza dei suoi arredi e per l’imponente struttura: il castello di Donnafugata.
In una terra ricca di miti e leggende, la storia di questo castello s’inserisce perfettamente nel leggero confine fra realtà e fantasia già a partire dal nome: per molti Donnafugata fa riferimento alla regina Bianca di Navarra scappata dalla prigionia cui era costretta, per altri si tratterebbe di una errata interpretazione dell’arabo Fonte della Salute, tradotto in siciliano in Ronnafuata. Qualsiasi sia l’origine del suo nome, il castello resta uno splendido esempio di nobiltà e lusso, dai ricchi interni al famoso labirinto del parco.
Nella seconda parte della giornata raggiungeremo Ragusa e il suo centro storico Ibla. Nel nostro cammino alla scoperta della città visiteremo i bellissimi giardini iblei, il portale di San Giorgio, la chiesa di San Giuseppe, Piazza Pola e il Duomo, considerato fra le più belle strutture religiose in Sicilia. Da qui ci sposteremo verso Modica, città di Salvatore Quasimodo, famosa anche per il particolare cioccolato. Fra le principali attrazioni vedremo la Chiesa di San Giorgio, la casa di Quasimodo, la Chiesa di San Pietro e quella di Maria di Bethlem.
Raggiungeremo infine un agriturismo o in alternativa un albergo per la cena e il pernottamento.
NON INCLUSO:
Ti interessa questa attività? Verifica la disponibilità