Visita, raccolta del pomodoro e degustazione
Su un pendio che scivola dolcemente verso il litorale ragusano, con una vista mozzafiato sulla lunga spiaggia di dune del Pisciotto, Giuseppe Morana e la sua famiglia coltivano da tre generazioni un pomodoro sano e gustoso che racchiude in sé tutto il sapore della Sicilia.
“Ricordo quando da bambino d’estate mi alzavo all’alba per andare ad aiutare mio padre nel campo” – racconta Giuseppe mentre ci fa assaggiare un dolcissimo pomodorino datterino appena colto dalla pianta. “Mi piaceva addormentarmi dentro il solco per l’irrigazione, sentire il profumo del terreno e guardare il cielo azzurro. E quando sentivo mio padre gridare: acqua in arrivo! mi alzavo di scatto per non bagnarmi”.
Oggi i pomodori di Casa Morana non si coltivano più in campo aperto come una volta, Giuseppe ha saputo coniugare alla perfezione tradizione e innovazione per offrire un prodotto di altissima qualità. E così le confezioni di pomodori ciliegino, datterino e pixel di Casa Morana vengono richieste in tutta Italia e all’estero.
“Coltiviamo i nostri pomodori fuori dal terreno, in pallet di fibra di cocco” – spiega Giuseppe – “In questo modo si eliminano le infezioni presenti nel suolo e si possono controllare meglio le sostanze nutritive apportate alle piante. Questo metodo innovativo garantisce anche un percentuale di nickel nel prodotto finale che rasenta lo zero. Ecco perchè i nostri pomodori sono così ricercati anche dai soggetti allergici”.
Mentre continuiamo la nostra visita all’interno delle serre, ci incuriosisce un ronzio costante di sottofondo. “E’ il suono dei bombi” – chiarisce Giuseppe – “un tipo di api che utilizziamo per l’impollinazione naturale delle piante. Sfruttiamo anche la buona pratica della lotta integrata, senza uso di fitofarmaci, per difendere le colture da malattie e insetti dannosi”.
Entrando nel laboratorio di trasformazione, ci attende Lucia, la moglie di Giuseppe che, con un dolce sorriso e una punta di orgoglio, spiega: “Siano riusciti a mantenere nel processo di lavorazione del pomodoro tutta la tradizione che ci hanno insegnato le nostre mamme e le nostre nonne. Per noi qui in Sicilia fare la salsa, stendere i pomodorini, per farli asciugare al sole, o preparare il concentrato di pomodoro non è semplicemente un lavoro, è un rito che si ripeteva ogni estate e che coinvolgeva tutta la famiglia. Noi abbiamo semplicemente applicato quei preziosi insegnamenti su quantitativi più generosi.”
Nel laboratorio di Casa Morana, da maggio a fine luglio, si va a pieno ritmo per la produzione di salsa, capuliato e paté di pomodoro, pomodorini secchi, concentrato di pomodoro e persino una squisita marmellata di datterino. Tutti i prodotti si possono acquistare anche online tramite il sito web dell’azienda (casamorana.it).
Negli altri periodi, quando il ritmo del laboratorio è meno intenso, Giuseppe e Lucia accolgono i turisti che vogliono visitare l’azienda, conoscere tutti i segreti del pomodoro e vivere l’esperienza di fare con le proprie mani la salsa di pomodoro o il capuliato, per poi gustarli sul posto preparando insieme un semplice piatto di pasta o una tipica parmigiana siciliana. E una volta tornati a casa potranno con la conoscenza acquisita, replicare ed assaggiare nuovamente queste deliziose pietanze. Le visite e degustazioni sono disponibili su prenotazione (per maggiori informazioni consultare la pagina GASTROTOUR del sito aziendale).
Salutiamo Giuseppe e Lucia e, ammirando in lontananza la Fornace Penna (set cinematografico nella fiction del Commissario Montalbano), ci congediamo da Casa Morana con una certezza: qui il pomodoro è davvero di casa.
INFO E CONTATTI :
Società Agricola Ortobarocco s.r.l.
C.da Corvo snc – 97018 Scicli (RG)
Tel.: +39 3914785465
Email: [email protected]
https://lnx.casamorana.it/
Vuoi più informazioni? Contatta il proprietario
Info